13 siti web di prenotazione viaggi per il 2025 affidabili e sicuri di cui ci si può fidare

Header

Autore: Adam Collins

luglio 28, 2025

Ammettiamolo: prenotare un viaggio online può sembrare di giocare alla roulette dei viaggi. Basta un clic sbagliato e ci si ritrova in paradiso... o a litigare con un chatbot per una prenotazione mancante.

Ecco perché abbiamo raccolto 13 dei siti web più legali, sicuri e approvati dai viaggiatori che potete utilizzare per prenotare la vostra prossima avventura nel 2025. Che stiate inseguendo i tramonti di Santorini o cercando di arrivare in tempo al matrimonio di vostro cugino, queste piattaforme affidabili vi coprono le spalle.

1. Booking.com
2. Expedia
3. Skyscanner
4. Google Voli
5. KAYAK
6. Priceline
7. Hotels.com
8. Travelocity
9. Airbnb
10. Vrbo
11. Trip.com
12. Agoda
13. Trivago


I grandi nomi di cui avete sicuramente sentito parlare (e per una buona ragione)

Queste grandi agenzie di viaggio online (OTA) e aggregatori sono generalmente considerati sicuri grazie alle loro dimensioni, alla reputazione consolidata e ai servizi completi che comprendono voli, hotel e noleggio auto.

Booking.com - Punteggio di fiducia: 100/100

Considerate Booking.com come l'Airbnb degli hotel (oltre a voli e auto). È enorme, affidabile e vanta un'ampia raccolta di recensioni degli utenti, un elemento chiave per una prenotazione online sicura. Sostenuto da una società quotata in borsa (Booking Holdings), è un punto di riferimento per tutto, dai soggiorni di lusso agli ostelli economici.

Expedia - Punteggio di fiducia: 100/100

Vero e proprio titano dei viaggi, Expedia è stata una presenza affidabile nel settore dei viaggi online fin dai suoi primi giorni. Offrendo voli, hotel, autonoleggi e pacchetti vacanza, oltre a un programma fedeltà per gli utenti più assidui, è davvero un negozio di viaggi unico per le vostre esigenze di pianificazione del viaggio.

Skyscanner - Punteggio di fiducia: 100/100

Skyscanner non vende biglietti, ma li trova. Questo potente metamotore di ricerca cerca su Internet i migliori prezzi di voli, hotel e autonoleggi di centinaia di fornitori, quindi vi invia in modo intelligente al sito con la migliore offerta. Consideratelo come lo strumento di confronto prezzi per eccellenza per i viaggiatori esperti.

Google Flights - Punteggio di fiducia: 100/100

A proposito di Google... il loro strumento di volo è un gioiello. Veloce, efficiente e incredibilmente facile da usare, Google Flights consente di monitorare i prezzi e confrontare le rotte con una precisione da ninja. Non prenota direttamente per voi, ma vi manda proprio dove dovete andare per prenotare direttamente con le compagnie aeree o altre OTA affidabili.

KAYAK - Punteggio di fiducia: 100/100

Un altro comparatore di viaggi, KAYAK, ricerca in modo efficiente centinaia di siti di viaggio in una sola volta. È eccellente per impostare avvisi sui prezzi e per utilizzare i suoi strumenti intuitivi di pianificazione del viaggio, rendendo la ricerca di viaggi sorprendentemente piacevole ed efficiente.

Priceline - Punteggio di fiducia: 100/100

Volete potenzialmente strappare sconti profondi? Gli "Express Deals" di Priceline offrono risparmi significativi, anche se non sempre si conosce il nome esatto dell'hotel fino a dopo la prenotazione. Si tratta comunque di una piattaforma solida e sicura, che fa parte di Booking Holdings, per cui non si vola alla cieca con le prenotazioni.

Hotels.com - Punteggio di fiducia: 100/100

Hotels.com è semplice, affidabile e supportato dal solido gruppo Expedia. Il loro programma One Key Rewards è un vantaggio fantastico, che consente di guadagnare notti gratuite, il che non è mai un male per i viaggiatori attenti al budget.

Travelocity - Punteggio di fiducia: 100/100

Un'agenzia di viaggi online classica, affidabile e facile da navigare. Travelocity è come un fratello affidabile di Expedia: offre la stessa gamma completa di servizi, dai voli alle crociere, ed è supportato dalla stessa rispettabile società madre.

Piattaforme di nicchia ma super utili

Queste piattaforme offrono servizi più specializzati o modelli di prenotazione alternativi, e sono tutte molto apprezzate all'interno delle loro nicchie.

Airbnb - Punteggio di fiducia: 100/100

Conosciuta per i suoi soggiorni unici e le esperienze locali, Airbnb è un nome familiare. Assicuratevi di controllare le recensioni e di confermare le politiche di rimborso prima di prenotare.

Vrbo - Punteggio di fiducia: 100/100

Vrbo è ideale per le famiglie o per i viaggi di gruppo. È specializzato in affitti di case intere ed è supportato dal Gruppo Expedia con un'assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Trip.com - Punteggio di fiducia: 100/100

Questa OTA globale in rapida crescita è particolarmente forte in Asia e offre di tutto, da voli e treni a noleggio auto e tour.

Agoda - Punteggio di fiducia: 100/100

Ideale per i viaggiatori del sud-est asiatico, Agoda offre spesso prezzi imbattibili per gli hotel. Fa parte di Booking Holdings con ampie tutele per i consumatori.

Trivago - Punteggio di fiducia: 100/100

Trivago non gestisce direttamente le prenotazioni, ma confronta i prezzi degli hotel su altre piattaforme affidabili. Uno strumento potente per i viaggiatori attenti al budget.

Qualche consiglio veloce prima di prenotare

Per garantire un'esperienza di prenotazione sicura e senza problemi nel 2025, tenete a mente questi consigli essenziali:

  • Leggere la stampa fine: Controllate sempre le politiche di cancellazione, i termini di rimborso e le tariffe.
  • Verificare l'affidabilità del sito: Eseguite un rapido controllo dell'affidabilità del sito web prima di inserire la vostra carta di credito.
  • Controllare gli avvisi di viaggio ufficiali: Consultate Travel.State.gov (per i viaggiatori statunitensi) o l'ufficio stranieri locale.
  • Attenzione alle truffe di phishing: Non cliccate su link di prenotazione sospetti. In caso di dubbio, visitate direttamente il sito di viaggio.
  • Usate le carte di credito: Per una maggiore tutela dei consumatori, pagate con carta di credito piuttosto che con carta di debito.
  • Confermare direttamente: Dopo aver prenotato tramite un'OTA, contattate l'hotel o la compagnia aerea per confermare la prenotazione.

Ultima chiamata d'imbarco

Viaggiare dovrebbe essere emozionante, non ansiogeno. Con così tante scelte a disposizione, è facile essere sopraffatti (o peggio, truffati). Ma questi 13 siti web di viaggio hanno costruito la loro reputazione sulla sicurezza, l'intelligenza e l'estrema facilità d'uso.

Quindi, sia che stiate pianificando una vacanza da sogno, sia che stiate cercando di ottenere le migliori offerte per un viaggio d'affari, ora avete gli strumenti essenziali per prenotare con fiducia e forse anche per risparmiare qualche soldo.

✈️ Buon viaggio, viaggiatore esperto!

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi