truffa di typosquatting</a></strong>. Evitate i siti senza l'icona del lucchetto o \"https\": nessuna sicurezza, nessuna prenotazione. Tuttavia, questo non significa che ogni sito con \"https\" debba essere considerato sicuro. È sempre necessaria la dovuta diligenza.</p>\r\n<h3>B. Se è troppo economico, è troppo rischioso</h3>\r\n<p>Confrontate i prezzi tra le varie piattaforme. Se un sito offre uno<strong> sconto del 70%, zero spese di cancellazione e uno chef privato gratuito,</strong> non state prenotando un affare, state cadendo in una trappola.</p>\r\n<h3>C. Cattivo design, cattivo segno</h3>\r\n<p>I siti di viaggio affidabili non presentano errori di battitura come <strong>\"Enjoy yur stay!\"</strong> o immagini non funzionanti. Se le foto sembrano scattate nel 1998 o la pagina \"Contatti\" non va da nessuna parte, scappate.</p>\r\n<h3>D. L'urgenza non è una caratteristica: è un difetto</h3>\r\n<p>Fate attenzione ai pop-up insistenti e agli orologi con il conto alla rovescia. I veri siti di viaggio informano, non spaventano. Un buon affare può aspettare un minuto. Un truffatore no.</p>\r\n<h3>E. Bandiere rosse per i metodi di pagamento</h3>\r\n<p>Solo bonifico bancario? Carte regalo? Pagamenti in criptovaluta? No, non è il caso. Scegliete sempre un metodo sicuro e tracciabile come la carta di credito.</p>\r\n<h3>F. Nessuna recensione = nessuna fiducia</h3>\r\n<p>Cercate recensioni esterne su piattaforme come <a href=https://www.scamadviser.com/"https://www.trustpilot.com//" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Trustpilot</a> o Google. Se l'unico feedback è costituito da alcune testimonianze troppo entusiastiche sullo stesso sito, probabilmente si tratta di una messinscena.</p>\r\n<h2>Come prenotare viaggi in sicurezza nel 2025</h2>\r\n<h3>A. Andare direttamente alla fonte</h3>\r\n<p>Vedete un'ottima offerta su un sito sconosciuto? Controllate se è presente sul sito ufficiale dell'hotel o della compagnia aerea. Meglio ancora, chiamateli. Pochi minuti possono farvi risparmiare migliaia di euro.</p>\r\n<h3>B. Utilizzate piattaforme di prenotazione affidabili</h3>\r\n<p>Scegliete nomi importanti o servizi che conoscete e di cui vi fidate. Se è la prima volta che utilizzate una piattaforma, consultate le recensioni, non solo dell'hotel, ma anche del sito stesso.</p>\r\n<h3>C. Pagare in modo intelligente</h3>\r\n<p>Utilizzate sempre una carta di credito. Offre protezione e consente il chargeback. Evitate i bonifici bancari, a meno che non abbiate prenotato con qualcuno di cui vi fidate profondamente.</p>\r\n<h3>D. Evitare le offerte di viaggio non richieste</h3>\r\n<p>Se un \"amico\" vi invia via DM un'offerta all'improvviso o se ricevete una promozione sospetta da un numero a caso, ignoratela. Le buone vacanze non iniziano con lo spam.</p>\r\n<h3>E. Cercate HTTPS e badge di sicurezza</h3>\r\n<p>L'icona del lucchetto nel vostro browser? È importante. Niente lucchetto = niente prenotazione.</p>\r\n<h3>F. Fate i compiti a casa</h3>\r\n<p>Prima di pagare, cercate il <strong>nome</strong> dell'<strong>azienda + \"truffa\" o \"recensioni\":</strong> quello che dicono gli altri può rivelare tutto.</p>\r\n<h2>Siete già stati truffati? Ecco cosa fare</h2>\r\n<p>Respirate. Poi agite in fretta.</p>\r\n<ul>\r\n<li>Contattate la banca o la società di carte di credito e contestate l'addebito.</li>\r\n<li>Segnalate la frode all'agenzia per la tutela dei consumatori del vostro Paese.</li>\r\n<li>Segnalate i siti web falsi a piattaforme come Google o Facebook.</li>\r\n<li>Considerate la possibilità di sporgere denuncia alla polizia, soprattutto se si tratta di furto d'identità.</li>\r\n</ul>\r\n<h3>Ultima chiamata a bordo: Viaggiare in modo intelligente, stare al sicuro</h3>\r\n<p>Le vostre vacanze dovrebbero essere piene di ricordi, non di rimpianti. I truffatori si basano sull'urgenza, sulla fiducia e sulla sensazione di \"ho appena trovato un affare! Quindi fermatevi, ricontrollate e, in caso di dubbio, allontanatevi.</p>\r\n<p>Se questo articolo vi ha aiutato, passatelo. Potrebbe salvare l'estate di qualcun altro.</p>\r\n<p>Non lasciate che una truffa rovini la vostra vacanza da sogno.</p>"}}],"sidebarBlocks":[{"_template":"Small\\Content\\Cta","_identifier":"block-157084","data":{"title":"Segnala una truffa!","consumer":null,"description":"Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!","image":"https://files-scamadviser-com-prod.s3.eu-central-1.amazonaws.com/thumbs/tell-your-story-8910e.png_200x200.png","button":"Segnala una truffa!","link":"https://www.scamadviser.com/it/lascia-una-recensione"}},{"_template":"Small\\Content\\Taxonomy","_identifier":"block-157123","data":{"title":"Categorie di truffe","taxonomies":[{"id":7,"name":"Avvisi di frode (851)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/avvisi-di-frode"},{"id":6,"name":"Trend delle truffe (306)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/trend-delle-truffe"},{"id":8,"name":"Global Scam Country Guide (44)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/global-scam-country-guide"},{"id":3,"name":"News su ScamAdviser (41)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/news-su-scamadviser"},{"id":5,"name":"Siti affidabili (35)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/siti-affidabili"},{"id":2,"name":"Ricerca & Report (26)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/ricerca-report"},{"id":1,"name":"Consigli & Supporto (24)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/consigli-supporto"},{"id":4,"name":"Cybersecurity (2)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/cybersecurity"}]}},{"_template":"Default\\Content\\Heading","_identifier":"block-59407","data":{"align":"","text":"Aiuto e Informazioni","size":"large"}},{"_template":"Default\\Content\\Articles","_identifier":"block-157795","data":{"articles":[{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157796","data":{"title":"Suggerimenti e Supporto","link":"","icon":"fa-lightbulb-o","renderAsInertiaLink":false}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157824","data":{"title":"Avvisi di truffa","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/avvisi-di-frode","icon":"fa-exclamation-triangle","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157839","data":{"title":"Scopri le truffe","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/trend-delle-truffe","icon":"fa-tags","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157854","data":{"title":"Siti affidabili","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/siti-affidabili","icon":"fa-check-circle","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157869","data":{"title":"Consulenza per le Aziende","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/cybersecurity","icon":"fa-comment","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157884","data":{"title":"Ricerca e rapporti","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/ricerca-report","icon":"fa-search","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-161131","data":{"title":"Global Scam Country Guide","link":"https://www.scamadviser.com/it/global-scam-country-guide","icon":"fa-globe","renderAsInertiaLink":false}}],"buttonText":"Vedi tutto","buttonLink":"https://www.scamadviser.com/it/aiuto-info"}},{"_template":"Default\\Content\\Heading","_identifier":"block-59517","data":{"align":"","text":"Storie popolari","size":"large"}},{"_template":"Default\\Content\\Blogs","_identifier":"block-59530","data":{"items":[{"id":13,"title":"Come riconoscere un sito web truffa","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/come-riconoscere-un-sito-web-truffa","excerpt":"Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa.\r\nBuon senso: Troppo bello per essere vero\r\nQuando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne.\r\nSe un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito.\r\nControllare i link ai social media\r\nAl giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q","buttonText":"Per saperne di più","renderAsInertiaLink":true},{"id":4,"title":"Come posso recuperare i soldi da un truffatore?","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/come-posso-recuperare-i-soldi-da-un-truffatore","excerpt":"Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!!\r\nSe pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere.\r\nSe si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato.\r\n\r\nPayPal\r\nCarta di debito/carta di credito\r\nBonifico bancario\r\nBonifico bancario\r\nGoogle Pay\r\nBitcoin\r\n\r\nPayPal\r\nSe avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto.\r\nCondizioni per presentare una controversia:\r\n\r\nLa situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: \"Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice\".\r\nIl truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation.\r\nLe condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi","buttonText":"Per saperne di più","renderAsInertiaLink":true}]}}],"meta":{"title":"Le truffe in viaggio sono in aumento: ecco come rimanere un passo avanti","description":"Non lasciate che i falsi siti web di viaggio rovinino le vostre vacanze estive! Imparate a riconoscere le truffe, a prenotare in modo sicuro nel 2025 e a proteggere i vostri soldi e i vostri dati dalle frodi di viaggio online.","canonical":"https://www.scamadviser.com/it/articles/avete-prenotato-una-vacanza-da-sogno-potrebbe-essere-una-truffa-di-viaggio","alternates":[{"language":"x-default","url":"https://www.scamadviser.com/articles/booked-a-dream-vacation-it-could-be-a-travel-scam"},{"language":"nl","url":"https://www.scamadviser.com/nl/articles/een-droomvakantie-geboekt-het-kan-een-reisoplichterij-zijn"},{"language":"pt","url":"https://www.scamadviser.com/pt/articles/reservou-umas-ferias-de-sonho-pode-ser-um-esquema-de-viagem"},{"language":"es","url":"https://www.scamadviser.com/es/articles/ha-reservado-las-vacaciones-de-sus-suenos-podria-ser-una-estafa"},{"language":"de","url":"https://www.scamadviser.com/de/articles/sie-haben-einen-traumurlaub-gebucht-es-koennte-ein-reisebetrug-sein"},{"language":"fr","url":"https://www.scamadviser.com/fr/articles/vous-avez-reserve-des-vacances-de-reve-il-pourrait-sagir-dune-escroquerie-au-voyage"},{"language":"it","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/avete-prenotato-una-vacanza-da-sogno-potrebbe-essere-una-truffa-di-viaggio"},{"language":"uk","url":"https://www.scamadviser.com/uk/articles/zabroniuvaly-vidpustku-mriyi-tse-moze-buty-turystychna-afera"},{"language":"ro","url":"https://www.scamadviser.com/ro/articles/ati-rezervat-o-vacanta-de-vis-ar-putea-fi-o-inselatorie-de-calatorie"},{"language":"ru","url":"https://www.scamadviser.com/ru/articles/zabronirovali-otpusk-mechty-eto-mozhet-byt-turisticheskaya-afera"},{"language":"zh","url":"https://www.scamadviser.com/zh/articles/yu-ding-liao-meng-huan-jia-qi-ke-neng-shi-lu-you-pian-ju"},{"language":"tc","url":"https://www.scamadviser.com/tc/articles"},{"language":"ja","url":"https://www.scamadviser.com/jp/articles/meng-nobakeshiyonwoyu-yue-shimashitakasorehalu-xing-zha-qi-kamoshiremasen"}]},"language":"it","pendingCookieConsent":false,"navigation":{"items":{"data":[{"id":1082,"name":"Racconta la tua storia","url":"https://www.scamadviser.com/it/segnala-una-truffa"},{"id":1028,"name":"Aiuto & Info","url":"https://www.scamadviser.com/it/aiuto-info"},{"id":1100,"name":"Aziende","url":"https://www.scamadviser.com/it/business"}]},"languages":{"current":"it","available":[{"label":"Deutsch","code":"de","url":"https://www.scamadviser.com/de/articles/sie-haben-einen-traumurlaub-gebucht-es-koennte-ein-reisebetrug-sein"},{"label":"English","code":"en","url":"https://www.scamadviser.com/articles/booked-a-dream-vacation-it-could-be-a-travel-scam"},{"label":"Español","code":"es","url":"https://www.scamadviser.com/es/articles/ha-reservado-las-vacaciones-de-sus-suenos-podria-ser-una-estafa"},{"label":"Français","code":"fr","url":"https://www.scamadviser.com/fr/articles/vous-avez-reserve-des-vacances-de-reve-il-pourrait-sagir-dune-escroquerie-au-voyage"},{"label":"Italiano","code":"it","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/avete-prenotato-una-vacanza-da-sogno-potrebbe-essere-una-truffa-di-viaggio"},{"label":"日本","code":"jp","url":"https://www.scamadviser.com/jp/articles/meng-nobakeshiyonwoyu-yue-shimashitakasorehalu-xing-zha-qi-kamoshiremasen"},{"label":"Nederlands","code":"nl","url":"https://www.scamadviser.com/nl/articles/een-droomvakantie-geboekt-het-kan-een-reisoplichterij-zijn"},{"label":"Português","code":"pt","url":"https://www.scamadviser.com/pt/articles/reservou-umas-ferias-de-sonho-pode-ser-um-esquema-de-viagem"},{"label":"Romanian","code":"ro","url":"https://www.scamadviser.com/ro/articles/ati-rezervat-o-vacanta-de-vis-ar-putea-fi-o-inselatorie-de-calatorie"},{"label":"Russian","code":"ru","url":"https://www.scamadviser.com/ru/articles/zabronirovali-otpusk-mechty-eto-mozhet-byt-turisticheskaya-afera"},{"label":"繁体中文","code":"tc","url":"https://www.scamadviser.com/tc/articles"},{"label":"Ukrainian","code":"uk","url":"https://www.scamadviser.com/uk/articles/zabroniuvaly-vidpustku-mriyi-tse-moze-buty-turystychna-afera"},{"label":"简体中文","code":"zh","url":"https://www.scamadviser.com/zh/articles/yu-ding-liao-meng-huan-jia-qi-ke-neng-shi-lu-you-pian-ju"}]},"search":{"placeholders":{"website":"Cerca un sito web...","phone":"Search phone","crypto":"Search a cryptoaddress...","iban":"Search a IBAN address..."},"urls":{"website":"https://www.scamadviser.com/it/controlla-sito-web","phone":"https://www.scamadviser.com/it/check-phone","crypto":"https://www.scamadviser.com/it/check-crypto","iban":"https://www.scamadviser.com/it/check-iban"}}},"footer":{"consumerSection":{"title":"Per i consumatori","items":{"data":[{"id":37,"name":"Lascia una recensione","url":"https://www.scamadviser.com/it/lascia-una-recensione"},{"id":1048,"name":"How to get your money back","url":"https://www.scamadviser.com/it/how-to-get-your-money-back-from-a-scam"},{"id":1078,"name":"ScamAdviser App & Browser Extension","url":"https://www.scamadviser.com/it/download-browser-extension-app"},{"id":1058,"name":"How to Recognize a Scam Website","url":"https://www.scamadviser.com/it/how-to-recognize-a-scam-website"},{"id":1072,"name":"Check a site for me","url":"https://www.scamadviser.com/it/check-a-site-for-me"}]}},"businessSection":{"title":"Per le aziende","items":{"data":[{"id":1017,"name":"Reclama il tuo sito","url":"https://www.scamadviser.com/it/reclama-il-tuo-sito"},{"id":1085,"name":"API Scamadviser","url":"https://www.scamadviser.com/it/scamadviser-api"},{"id":1025,"name":"Installare il nostro logo","url":"https://www.scamadviser.com/it/installare-il-nostro-logo"},{"id":1015,"name":"Diventa un nostro Partner","url":"https://www.scamadviser.com/it/diventa-un-nostro-partner"},{"id":1023,"name":"Advertise on ScamAdviser","url":"https://www.scamadviser.com/it/advertise-on-scamadviser"}]}},"aboutUsSection":{"title":"Su Scamadviser","items":{"data":[{"id":20,"name":"Su di noi","url":"https://www.scamadviser.com/it/info-su-scamadviser"},{"id":14,"name":"FAQ","url":"https://www.scamadviser.com/it/faq"},{"id":1012,"name":"Nella Stampa","url":"https://www.scamadviser.com/it/nella-stampa"},{"id":13,"name":"Contatti","url":"https://www.scamadviser.com/it/contact"}]}},"subFooter":{"items":{"data":[{"id":16,"name":"Informativa sulla Privacy","url":"https://www.scamadviser.com/it/informativa-sulla-privacy"},{"id":17,"name":"Termini e Condizioni","url":"https://www.scamadviser.com/it/termini-condizioni"},{"id":1061,"name":"Imprint","url":"https://www.scamadviser.com/it/imprint"},{"id":28,"name":"Clausola di non responsabilità","url":"https://www.scamadviser.com/it/clausola-di-non-responsabilita"},{"id":18,"name":"Manuale per le recensioni","url":"https://www.scamadviser.com/it/manuale-recensioni"},{"id":1039,"name":"Notice and Take Down","url":"https://www.scamadviser.com/it/notice-and-take-down-procedure"},{"id":1040,"name":"Sitemap","url":"https://www.scamadviser.com/it/sitemap"},{"id":1016,"name":"Nota sul Copyright","url":"https://www.scamadviser.com/it/nota-sul-copyright"}]}},"initiativeText":"ScamAdviser è membro di"},"socials":[{"url":"https://www.facebook.com/sadviser/","icon":"facebook-square"},{"url":"https://www.youtube.com/channel/UCERAPMuOxhqOg6WqIDR1G2w","icon":"youtube"},{"url":"https://twitter.com/scamadviser","icon":"twitter-square"},{"url":"https://www.linkedin.com/company/scamadviser","icon":"linkedin-square"},{"url":"https://t.me/scamadviser_scammybot","icon":"telegram"},{"url":"https://wa.me/31612902070","icon":"whatsapp"},{"url":"https://www.scamadviser.com/scammy-chatbot","icon":"university"}]},"url":"/it/articles/avete-prenotato-una-vacanza-da-sogno-potrebbe-essere-una-truffa-di-viaggio","version":"83571c09e4dc6ae6cba6aaff1d322447"}">

È estate. La spiaggia chiama, le valigie si chiudono e la vacanza dei vostri sogni è a pochi clic di distanza. Ma in mezzo a tutto questo entusiasmo c'è una minaccia crescente: i falsi siti web di viaggi, che vogliono rubare i vostri soldi, i vostri dati personali e la vostra tranquillità.
Non si tratta dei siti di spam del 2005 con caratteri comic sans e banner lampeggianti. Le truffe per le vacanze di oggi sono eleganti, persuasive e sempre più convincenti. Imitano i vostri hotel preferiti, propongono offerte irripetibili e si presentano in luoghi di cui vi fidate: ricerche su Google, annunci su Instagram, persino messaggi su WhatsApp.
Google ha preso pubblicamente posizione contro questi siti fraudolenti, rafforzando le politiche pubblicitarie e avviando azioni di repressione. Ma non appena vengono rimossi, ne spuntano di nuovi, perché l'estate non è solo la stagione dei viaggi, ma anche quella delle truffe.
Come funzionano i falsi siti web di viaggio
A. Rubano la reputazione
I truffatori clonano l'aspetto e l'atmosfera di nomi affidabili come Booking.com o Marriott. Il logo? È identico. La combinazione di colori? Identico. Ma un'occhiata più attenta, magari un errore di battitura nel dominio o un indirizzo e-mail che non suona bene, rivela la verità: si tratta di un falso sito web di un hotel o di un'agenzia di viaggi fittizia.
B. Ti convincono con offerte da sogno
Avete mai visto un pacchetto di lusso di 5 notti a Bali a 199 dollari? O una combinazione di volo e hotel a Parigi per meno del costo di una valigia? I truffatori si basano su questi sconti incredibili per attirarvi. Inoltre, creano pressione: "Rimangono solo 3 camere!" "Scade tra un'ora!" È una manipolazione psicologica che funziona.
C. Si appostano dove si scorre
Quell'allettante annuncio di una fuga alle Maldive che avete visto mentre scorrevate Instagram? Potrebbe essere falso. Molte truffe ora si diffondono tramite app di messaggistica come Telegram e WhatsApp, o anche tramite SMS. Si sono insinuate anche negli annunci di ricerca, nonostante gli sforzi di Google per filtrarli.
D. Vogliono i vostri soldi e la vostra identità
Alcuni siti sono alla ricerca di un guadagno veloce: prenderanno i vostri soldi per una vacanza che non esiste. Altri fanno il gioco lungo, raccogliendo i dettagli della carta di credito, le informazioni sul passaporto e i dati personali per il furto d'identità. In ogni caso, il costo è alto.
Come riconoscere un sito web di viaggi falso

A. Controllate l'URL come se le vostre vacanze dipendessero da questo.
Perché è così. Cercate piccoli errori di ortografia (ad esempio, expediia.com), o anche errori di battitura: potrebbe trattarsi di una truffa di typosquatting. Evitate i siti senza l'icona del lucchetto o "https": nessuna sicurezza, nessuna prenotazione. Tuttavia, questo non significa che ogni sito con "https" debba essere considerato sicuro. È sempre necessaria la dovuta diligenza.
B. Se è troppo economico, è troppo rischioso
Confrontate i prezzi tra le varie piattaforme. Se un sito offre uno sconto del 70%, zero spese di cancellazione e uno chef privato gratuito, non state prenotando un affare, state cadendo in una trappola.
C. Cattivo design, cattivo segno
I siti di viaggio affidabili non presentano errori di battitura come "Enjoy yur stay!" o immagini non funzionanti. Se le foto sembrano scattate nel 1998 o la pagina "Contatti" non va da nessuna parte, scappate.
D. L'urgenza non è una caratteristica: è un difetto
Fate attenzione ai pop-up insistenti e agli orologi con il conto alla rovescia. I veri siti di viaggio informano, non spaventano. Un buon affare può aspettare un minuto. Un truffatore no.
E. Bandiere rosse per i metodi di pagamento
Solo bonifico bancario? Carte regalo? Pagamenti in criptovaluta? No, non è il caso. Scegliete sempre un metodo sicuro e tracciabile come la carta di credito.
F. Nessuna recensione = nessuna fiducia
Cercate recensioni esterne su piattaforme come Trustpilot o Google. Se l'unico feedback è costituito da alcune testimonianze troppo entusiastiche sullo stesso sito, probabilmente si tratta di una messinscena.
Come prenotare viaggi in sicurezza nel 2025
A. Andare direttamente alla fonte
Vedete un'ottima offerta su un sito sconosciuto? Controllate se è presente sul sito ufficiale dell'hotel o della compagnia aerea. Meglio ancora, chiamateli. Pochi minuti possono farvi risparmiare migliaia di euro.
B. Utilizzate piattaforme di prenotazione affidabili
Scegliete nomi importanti o servizi che conoscete e di cui vi fidate. Se è la prima volta che utilizzate una piattaforma, consultate le recensioni, non solo dell'hotel, ma anche del sito stesso.
C. Pagare in modo intelligente
Utilizzate sempre una carta di credito. Offre protezione e consente il chargeback. Evitate i bonifici bancari, a meno che non abbiate prenotato con qualcuno di cui vi fidate profondamente.
D. Evitare le offerte di viaggio non richieste
Se un "amico" vi invia via DM un'offerta all'improvviso o se ricevete una promozione sospetta da un numero a caso, ignoratela. Le buone vacanze non iniziano con lo spam.
E. Cercate HTTPS e badge di sicurezza
L'icona del lucchetto nel vostro browser? È importante. Niente lucchetto = niente prenotazione.
F. Fate i compiti a casa
Prima di pagare, cercate il nome dell'azienda + "truffa" o "recensioni": quello che dicono gli altri può rivelare tutto.
Siete già stati truffati? Ecco cosa fare
Respirate. Poi agite in fretta.
- Contattate la banca o la società di carte di credito e contestate l'addebito.
- Segnalate la frode all'agenzia per la tutela dei consumatori del vostro Paese.
- Segnalate i siti web falsi a piattaforme come Google o Facebook.
- Considerate la possibilità di sporgere denuncia alla polizia, soprattutto se si tratta di furto d'identità.
Ultima chiamata a bordo: Viaggiare in modo intelligente, stare al sicuro
Le vostre vacanze dovrebbero essere piene di ricordi, non di rimpianti. I truffatori si basano sull'urgenza, sulla fiducia e sulla sensazione di "ho appena trovato un affare! Quindi fermatevi, ricontrollate e, in caso di dubbio, allontanatevi.
Se questo articolo vi ha aiutato, passatelo. Potrebbe salvare l'estate di qualcun altro.
Non lasciate che una truffa rovini la vostra vacanza da sogno.
Segnala una truffa!
Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!
Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa.
Buon senso: Troppo bello per essere vero
Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne.
Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito.
Controllare i link ai social media
Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q
Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!!
Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere.
Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato.
PayPal
Carta di debito/carta di credito
Bonifico bancario
Bonifico bancario
Google Pay
Bitcoin
PayPal
Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto.
Condizioni per presentare una controversia:
La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice".
Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation.
Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi