Avete notato un addebito che non avete fatto? Ecco cosa fare.
Appare sull'estratto conto come un brutto colpo di scena.
Un addebito che non vi aspettavate. Da una società di cui non avete mai sentito parlare.
E all'improvviso siete i protagonisti di una storia per la quale non avete firmato, quella in cui i vostri soldi scompaiono.
Che si tratti di un sito web fasullo, di un falso venditore o di una "prova gratuita" che non era poi così gratuita, una cosa è chiara: siete stati truffati. E adesso?
Non si tratta solo di chiedere il rimborso. Si tratta di recuperare il controllo. In questa guida vi mostreremo come contestare gli addebiti di una truffa alla vostra banca, passo dopo passo, con consigli che funzionano davvero. Perché riavere indietro i vostri soldi non dovrebbe essere un mistero.
Prima di entrare in modalità panico, fate un respiro profondo e ricontrollate l'addebito. Alcune transazioni possono sembrare sospette ma non sono fraudolente. Altre? Sono truffe da manuale.
Potrebbe essere legale?
Chiedetevi:
Se la risposta a una di queste domande è sì, è possibile che abbiate commesso un errore e non siate stati truffati.
Bandiere rosse per le frodi
Ma se l'addebito è:
... probabilmente non è legale.
I truffatori spesso testano le carte rubate addebitando prima un piccolo importo. Se l'operazione va a buon fine, possono tentare transazioni più grandi.
Non ignoratelo: un piccolo addebito strano è spesso il primo segnale di qualcosa di più grande.
Nel momento in cui si sospetta una frode, la velocità è la migliore difesa. Prima lo segnalate, maggiori saranno le possibilità di riavere indietro il vostro denaro.
Ecco cosa fare:
1. Utilizzate l'applicazione mobile o il sito web della vostra banca per segnalare l'addebito.
2. Chiamate il numero del servizio clienti riportato sul retro della carta.
3. Richiedete il blocco o la sostituzione della carta.
4. Controllate se ci sono altre transazioni fraudolente.
5. Prendete appunti.
In molti paesi la legge vi protegge, ma solo se agite in fretta.
Dopo aver informato la banca, il passo successivo consiste nel presentare una contestazione formale. In questo modo si avvia il processo di indagine.
Cosa vi serve:
La maggior parte delle banche consente di effettuare questa operazione online, ma è anche possibile:
Cosa succede dopo?
Una volta presentata la contestazione:
Tenete d'occhio il vostro conto durante questo processo. Se compaiono ulteriori addebiti o nuovi tentativi di truffa, informate nuovamente la banca.
La maggior parte delle banche vuole proteggere i propri clienti, ma non tutte le controversie vanno nel verso giusto. Se il vostro reclamo viene negato o ignorato, non arrendetevi.
Iniziate con:
Se il problema persiste, rivolgersi all'esterno della banca:
Residenti nel Regno Unito:
Canada:
Queste organizzazioni possono spesso fare pressione sulle banche affinché rivalutino o risolvano le controversie in modo più equo.
Una volta risolto il problema immediato, è il momento di rafforzare le vostre difese. I truffatori potrebbero tornare a chiedere di più o tentare un'altra strada.
Ecco come proteggere le vostre finanze:
1. Congelare il credito
È possibile congelare gratuitamente il proprio rapporto di credito presso i principali istituti di credito. Questo impedisce l'apertura di nuovi conti a vostro nome.
2. Impostare gli avvisi sul conto
Attivate gli avvisi di transazione per ogni addebito, anche quelli più piccoli. Molte banche consentono di impostare delle soglie (ad esempio, notifiche per ogni spesa superiore a 1 dollaro).
3. Usare carte virtuali
Servizi come Apple Pay, Google Pay o privacy.com vi permettono di generare carte monouso o specifiche per i commercianti, rendendo più difficile per i truffatori riutilizzare i vostri dati.
4. Proteggete i vostri accessi
Utilizzate password forti e uniche e attivate l'autenticazione a due fattori (2FA) per i vostri account bancari, di posta elettronica e di shopping.
5. Controllate regolarmente gli estratti conto
Prendete l'abitudine di controllare gli estratti conto settimanalmente. Prima ci si accorge di qualcosa, maggiori sono le possibilità di risolvere il problema.
Alcune truffe non passano direttamente attraverso la carta o la banca, come l'invio di denaro tramite:
Questi sono molto più difficili da recuperare.
Provate questo:
1. Contattare immediatamente il servizio di pagamento
2. Presentate una denuncia alla polizia
3. Segnalazione alle linee telefoniche o agli organi di vigilanza per le truffe
4. Avvisare gli altri
Esempi di testi da utilizzare
Alla vostra banca:
"Salve, ho notato un addebito sul mio conto da parte di [Nome del commerciante] il [Data] per [Importo in dollari]. Non ho autorizzato questo addebito e credo che possa essere fraudolento. Vorrei presentare una contestazione e far bloccare la mia carta per precauzione".
Per contestare per iscritto:
"Scrivo per contestare formalmente un addebito fraudolento sul mio conto che termina con [XXXX], datato [XX/XX/XXXX] per l'importo di [$importo]. Non ho mai autorizzato o effettuato acquisti presso [Nome del commerciante]. Ho allegato la documentazione di supporto e richiedo un'indagine completa e lo storno dell'addebito".
Essere truffati può sembrare frustrante e imbarazzante, ma succede a milioni di persone ogni anno. I truffatori sono astuti e anche le persone più accorte vengono colte di sorpresa.
L'importante è non farsi bloccare dalla paura. Agite in fretta, denunciate la frode e riprendete il controllo. Ogni passo che fate contribuisce a chiudere la porta ai truffatori e a tenere al sicuro il vostro denaro futuro.
Prima di fare clic, controllate ScamAdviser.com: è un modo rapido per verificare siti web, numeri di telefono, portafogli di criptovalute e persino IBAN. Da cellulare? Niente paura: l'app ScamAdviser vi copre 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tenervi al sicuro ovunque navighiate.
Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!
Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q
Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi