Oxfordall.shop è una truffa o solo un affare losco?

Header

Autore: Adam Collins

giugno 4, 2025

Vediamo di svelare il mistero che si cela dietro questo sospetto negozio di moda online.

A prima vista, Oxfordall.shop sembra il tipico sito di moda alla moda: design elegante, prezzi accessibili e abbigliamento per uomini e donne. Ma se si passa qualche minuto a fare clic, le cose iniziano a sembrare... sospette. Vediamo di capire meglio.

C'è puzza di pesce?

Il primo segnale di allarme? Oxfordall.shop si fa chiamare Chordmilk, l'esatto nome e marchio di un altro sito discutibile, Chordmilk.shop. Non si tratta di una semplice coincidenza. Utilizzano le stesse descrizioni dei prodotti, lo stesso layout e lo stesso stile.

Questo tipo di configurazione copia-incolla è comune alle reti di truffa come la famigerata Uniquess Scam Network, nota per avercreato decine di migliaia di negozi clonati progettati per attirare acquirenti ignari.

Quando i siti web prendono in prestito le identità in questo modo, spesso è segno che non si tratta di un marchio autentico, ma di una truffa che ruota sotto nomi diversi. Una volta che un sito viene smascherato o inserito nella lista nera, gli viene appioppato un nuovo dominio e si va avanti.

Di chi è questa e-mail?

La trama si infittisce: Oxfordall.shop elenca l'e-mail di contatto come service@chordmilk.shop-a dominio completamente diverso.

Questa discrepanza è allarmante. Le aziende legittime non utilizzano mai e-mail collegate a siti web non correlati. È una tattica che i siti di truffa utilizzano per confondere gli acquirenti o per riutilizzare le infrastrutture di truffe precedenti.

Pagare per restituire l'articolo sbagliato

Supponiamo di correre il rischio e di ordinare qualcosa. Cosa succede se l'articolo arriva danneggiato, della taglia sbagliata o completamente diverso?

Brutte notizie: Oxfordall.shop suggerisce che se si tenta di restituirlo, si dovrà pagare il conto della spedizione, presumibilmente verso un magazzino all'estero in Cina. Questo costo potrebbe da solo azzerare il vostro rimborso. Peggio ancora, in alcuni casi i resi vengono rifiutati o ignorati. Gli acquirenti spesso si ritrovano con l'articolo sbagliato, senza alcun risarcimento in vista.

Sconti a volontà... troppo belli per essere veri?

Un'altra classica tattica di truffa: sconti elevati su tutta la linea. Sembra che Oxfordall.shop sia costantemente in liquidazione. Ogni articolo sembra un affare. Ma ecco la regola d'oro dello shopping online: sel'offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente lo è.

I truffatori utilizzano prezzi irrealisticamente bassi per creare urgenza. Le persone si precipitano ad acquistare senza fare controlli. Ed è proprio su questo che contano.

Dove sono i social di Oxfordall.shop?

Nel 2025, anche la panetteria di quartiere ha un Instagram. Allora perché Oxfordall.shop non ce l'ha? Non ci sono link ai social media, maniglie o presenze di alcun tipo. Questo non è solo insolito, è sospetto. I marchi utilizzano le piattaforme sociali per creare fiducia, mostrare recensioni e rispondere ai clienti. I siti di truffe le evitano per evitare il controllo pubblico.

Quindi, Oxfordall.shop è una truffa?

Sulla base dei problemi sopra descritti, Oxfordall.shop solleva diverse preoccupazioni:

  • Utilizza contenuti e branding identici a quelli di Chordmilk.shop
  • Indica un indirizzo e-mail legato a un dominio diverso
  • I clienti potrebbero dover pagare la spedizione di ritorno per articoli sbagliati o danneggiati
  • Mostra sconti costanti e forti su tutti i prodotti.
  • Nessuna presenza sui social media o impegno pubblico

Verdetto: Oxfordall.shop si presenta come un sito web ad alto rischio con numerose bandiere rosse che non dovrebbero essere ignorate. Si consiglia agli acquirenti di fare attenzione e di prendere in considerazione alternative più trasparenti e consolidate per l'acquisto di articoli di moda online.

Questo articolo è stato scritto da un volontario che combatte le truffe. Se ritenete che l'articolo contenga delle inesattezze o debba includere informazioni rilevanti, contattate ScamAdviser.com utilizzando questo modulo.

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi