Reebok.eu è legale o una truffa?

Header

Autore: Adam Collins

giugno 11, 2025

Se di recente vi siete imbattuti nel sito web reebok.eu che offre offerte su abbigliamento e calzature sportive, potreste chiedervi: questo sito è davvero collegato al marchio Reebok, famoso in tutto il mondo, o potrebbe essere una truffa? In questo articolo vi spieghiamo quali sono i segnali di pericolo che dovreste conoscere prima di effettuare un acquisto.

Reebok.eu fa davvero parte del marchio ufficiale Reebok?

A prima vista, Reebok.eu sembra molto curato. Il design, i loghi familiari e le immagini dei prodotti assomigliano molto a ciò che ci si aspetterebbe dal vero sito web di Reebok. Sicuramente dà l'impressione di essere collegato al noto marchio.

Ma poi sorgono spontanee alcune domande:
Perché Reebok.eu non è elencato tra i siti regionali ufficiali di Reebok? In genere, i negozi europei di Reebok operano sotto Reebok.com o sottodomini di paesi specifici. Tuttavia, una menzione di reebok.eu è curiosamente assente da qualsiasi comunicazione verificata di Reebok.

Potrebbe trattarsi semplicemente di un rivenditore non ufficiale o c'è qualcosa di più nella storia? Per ora, la mancanza di chiarezza solleva dubbi comprensibili per gli acquirenti più cauti.

Reclami preoccupanti dei clienti su ordini e assistenza

Uno dei maggiori segnali di allarme proviene dalle numerose recensioni dei clienti che raccontano esperienze negative. Le lamentele includono:

  • Gli ordini vengono annullati dopo che il pagamento è stato effettuato.
  • I rimborsi non vengono effettuati dopo le cancellazioni.
  • L'assistenza clienti è completamente assente o impiega settimane per rispondere, se non del tutto.
  • Alcuni utenti riferiscono che i loro messaggi ai moduli di contatto e agli indirizzi e-mail del sito rimangono senza risposta per un tempo indefinito.

Un cliente osserva: "qualità assolutamente pessima, servizio clienti pessimo, non voglio restituire i soldi, siate consapevoli del fatto che potrebbero facilmente truffarvi".

Un altro cliente dice: "Ordine con prodotti scontati annullato dopo 2 giorni senza alcuna spiegazione. Nessun risarcimento, insomma, niente. Per me, un trattamento ingiusto".

Questi modelli sono indicatori comuni di siti web truffaldini o inaffidabili che privilegiano l'acquisizione di denaro rispetto alla fornitura di prodotti o servizi.

Pulsanti dei social media fuorvianti

Un altro dettaglio sottile ma sospetto: Reebok.eu include pulsanti per i social media che collegano alle pagine ufficiali di Reebok su Instagram, Facebook e altre piattaforme.

Anche se all'inizio può sembrare rassicurante, questi link rimandano in realtà alle pagine del vero marchio Reebok, non a quelle collegate a reebok.eu. Tuttavia, il marchio ufficiale Reebok non fa alcun riferimento a Reebok.eu sui propri canali, il che solleva seri dubbi sulla legittimità del sito.

I siti di truffa utilizzano spesso questo trucco per far sembrare autentico il proprio negozio "prendendo in prestito la credibilità" dalle pagine legittime dei social media.

Morale della favola: Reebok.eu è una truffa?

In sintesi, ecco i motivi principali per cui Reebok.eu viene considerato rischioso:

✔️ Il sito dà certamente l'impressione di far parte del marchio ufficiale Reebok, ma non c'è alcuna connessione verificata che lo confermi.

✔️ Numerosi clienti segnalano seri problemi di ordini annullati, rimborsi mancati e assistenza irraggiungibile.
✔️ I link dei social media reindirizzano al vero marchio Reebok, che non riconosce ufficialmente questo sito.

Alla luce di questi segnali di allarme, è consigliabile fare attenzione agli acquisti su reebok.eu fino a quando il sito non sarà in grado di dimostrare la propria autenticità e di risolvere i numerosi reclami sollevati dai clienti passati. Proteggetevi attenendovi al sito ufficiale di Reebok o a rivenditori fidati.

Questo articolo è stato scritto da un volontario che combatte le truffe. Se ritenete che l'articolo qui sopra contenga delle inesattezze o debba includere informazioni rilevanti, contattate ScamAdviser.com utilizzando questo modulo.

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi