Truffe sullo Shopping Online

Anche se la maggior parte dei venditori online sono legittimi, i truffatori utilizzano ancora Internet per rubare i soldi dagli acquirenti. I truffatori creano siti Web fasulli che sembrano affidabili e offrono tutti i tipi di prodotti, dai gioielli agli abiti, alla tecnologia e altro a prezzi convenienti. L'acquirente attratto da questi prezzi bassi spende i suoi soldi su quel negozio online, ma non riceve mai il prodotto. La nuova tendenza è quella di creare falsi negozi sui social media e truffare i consumatori.

Tabtonic.shop presents itself as a one-stop destination for furniture, outdoor catering gear, home appliances, and more. With sleek product images...
Scammers are no longer hiding behind broken English and shady pop-ups. Today’s cons are clean, professional, and sometimes even poetic. They...
Imagine this: You suddenly receive a "Thank you for your order" email for something you never bought. It looks surprisingly legitimate, complete with...
Ordering medication online can save you time, money, and a trip to the pharmacy—but it can also cost you far more if you end up on the wrong site....
Been Scammed? Here’s What to Do Right Away You clicked. You trusted. And now your money's gone. We won’t sugarcoat it, being scammed sucks. Whether...
When shopping online, a sleek website and tempting discounts can make even the most cautious buyer let their guard down. Hanman-uk.com is one such...
Maxzis.com is an online store that focuses on bras and intimate wear, offering everything from strapless bras and push-up bras to back-smoothing and...
Why Scammers Are Getting Better at Making Fake Deals Look Real Imagine this: You’re scrolling late at night and stumble upon the perfect jacket—50%...
Picture this: You're cruising down the street, wind in your hair, effortlessly gliding on a sleek, smart e-bike. Sounds like a dream, right? Electric...
Tempted by Pomlabubu.shop’s massive sales? You’re not alone. This website claims to sell cute plushies and home goods, often with jaw-dropping...
If you’ve recently stumbled upon the website reebok.eu offering deals on sportswear and footwear, you might be wondering: is this site truly...
Let’s unpack the mystery behind this suspicious online fashion store. At first glance, Oxfordall.shop looks like your typical trendy fashion...

Racconta la tua storia

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi